Caorle by Day
Natura da scoprire
La destinazione giusta per chi ama una vacanza nel segno della tranquillità e della natura da scoprire.
Praticando attività come trekking, percorsi in bicicletta, a cavallo e birdwatching, potrete esplorare
quest'angolo di natura selvaggia, che ospita ancora oggi i tipici casòni dei pescatori, costruiti in legno e canna palustre,
nel paesaggio che ispirò lo scrittore americano Ernest Hemingway per il suo libro "Al di là del fiume, tra gli alberi".
La spiaggia dove sport e cultura s'incontrano
Caratteristica principale di Caorle è sicuramente la scogliera viva, che percorre tutto il lungomare con
le sue figure che emergono dalla roccia, opera di artisti provenienti da tutto il mondo.
Uno spettacolo che lascia veramente senza fiato.
Caorle offre inoltre numerose opportunità di sport e intrattenimento per grandi e piccoli: campi da tennis, golf e minigolf,
scuole d'equitazione, attività di animazione balneare, manifestazioni e spettacoli.
Il Porto
Uno dei luoghi più suggestivi Caorle è il porto.
Rimasto pressoché immutato nei secoli, esso ospita
i molti pescherecci che ogni giorno escono in alto mare per portare i sapori del nostro Adriatico sulle nostre tavole di tutta Italia.
Passeggiando si possono vedere i pescatori rammendare le reti e la sera l'atmosfera romantica del porto di Caorle ci rimanda a tempi passati.
Oasi marina di Caorle
A circa 1,5 miglia al largo di Porto di Falconera, nelle acque antistanti il Comune di Caorle, si localizza una delle
tegnùe più estese dell'Alto Adriatico, nota con il nome di
Tegnùa di Porto Falconera.
Nell'area vi sono una serie di affioramenti rocciosi disposti in tre assembramenti principali.
Queste formazioni sono ben conosciute dai pescatori di Caorle ed ai soci del
Gruppo Sommozzatori Caorle
che sono stati i promotori dell'istituzione per tale area della Zona di Tutela Biologica.